Spesso gli studenti chiedono qualcosa da poter leggere al di fuori delle lezioni, ma per i livelli principianti è sempre difficile trovare la lettura giusta. Io spesso consiglio i fumetti perché le immagini facilitano la comprensione del testo, inoltre l’Italia ha una grande tradizione fumettistica, …
Read the full story »Edilingua lancia per il secondo anno un video concorso per gli studenti di italiano di tutto il mondo. L’anno scorso la prima edizione di questa iniziativa ha visto partecipare decine di video da tutto il mondo che hanno ricevuto più di 50.000 visualizzazioni.
Si tratta di …
Nuovo Progetto Italiano 1 è il primo volume di un corso multimediale di lingua italiana per studenti giovani ed adulti di livello A1-A2. Si tratta di una versione aggiornata del precedente Progetto Italiano, rivisto con una grafica più accattivante, pensato con un metodo più induttivo …
Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale. In Italia non mancano occasioni per festeggiare, ed ecco allora una UD per introdurre a degli studenti principianti alcune delle nostre principali festività nazionali. Per prima cosa ho proposto un calendario che confronta …
Una parentesi importante della mia vita.
Non so se alcuni di voi abbiano mai avuto la possibilità di fare volontariato, o se abbiano mai pensato di dedicare una parentesi della propria vita agli altri. Mi rendo conto che il lavoro, la famiglia e i vari impegni …
Vi è mai capitato uno di quei giorni in cui tutta la classe sembra stanca, distratta, priva di reazione? Cosa fate per ridare energia alla lezione?
Le tecniche o i giochi da fare sono centinaia, proviamo a raccoglierne qualcuno.
Indovina chi sei: è il classico giochino di …
Parlare parlare parlare. Questo è l’obiettivo di questa UD. Oggetto di discussione sarà la scuola sotto diversi punti di vista: un dibattito sull’utilità pratica delle materie scolastiche, attività di ampliamento lessicale, un dibattito più generico sullo stato dell’istruzione nei diversi paesi.
Il testo da leggere propone …
Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
Questa UD va bene per studenti adulti o che siano comunque in età da avere la patente. E consiglio anche a voi di ridare un’occhiata al libro della scuola guida perché io per esempio non mi ricordo più molto!
Per motivare la classe cominciate a chiede …
Scale e serpenti è una variante del gioco dell’oca. Lo scopo è sempre quello di percorrere tutto il tabellone, dall’INIZIO all’ARRIVO, tirando il dado per avanzare e eseguendo il compito che si trova sulla casella su cui si arriva. Se si arriva su una casella …
Buon Anno a tutti!
Inauguriamo questo 2012 con un gioco che sicuramente conoscete: Saltinmente anche conosciuto come il vecchio “Nomi, cose, mari e monti”. Ho pensato che può essere un gioco ottimo per ripassare il lessico fatto in classe.
Il gioco è semplice: lo scopo è completare …
Il Carosello è un buon repertorio di video utili a scopi didattici, in particolare quelli che vedono protagonista La Linea (da un’idea di adgblog) sono molto semplici e intuitivi. Un’attività molto semplice, se disponete di un’aula computer, è di dividere la classe in gruppi, ognuno …
comeItaliani ha poco più di un mese di vita e festeggiamo con voi il nostro primo Natale. In questo periodo abbiamo avuto più di 2000 visitatori, abbiamo pubblicato più di 30 attività didattiche che sono stati scaricati 1400 volte.
Abbiamo cercato di pubblicare materiale sempre nuovo …
Questa attività quasi non richiede materiali di lavoro e si basa sull’ascolto di una canzone di Alex Britti, La vasca.
Chiedete agli studenti di ascoltare (non vedere, per ora fate solo ascoltare la canzone) attentamente una prima volta. Spiegate loro che l’importante non è capire tutto …
Mi sto scervellando da giorni su un’attività per introdurre e praticare l’uso del gerundio, ma ancora non ho avuto l’idea giusta. Se avete idee sono bene accette, nel frattempo però ecco qualche suggerimento per praticare un particolare uso del gerundio, cioè la perifrasi progressiva.
Per il …
Anticipiamo un po’ il San Valentino anche se siamo in pieno Natale e parliamo di anime gemelle. Si parte dal titolo: cos’è l’anima gemella? Se lo sanno chiedete loro se credono o no nell’anima gemella, e perché, se non lo sanno provate a fare ipotesi …
… pensai che forse è meglio per lei avermi perso,oggi a Sestri Levante, oggi a Sestri Levante…
Roberto Vecchioni
Con queste parole Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano, fa omaggio alla mia cittadina natale, un piccolo borgo di pescatori, uno tra i tanti, che grazie alle sue bellezze …
L’obiettivo di questa lezione è parlare dei mezzi di trasporto in Italia, ampliare il lessico specifico e praticare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Le prime domande servono per motivare gli studenti e introdurli alla lettura del testo. La comprensione delle parole evidenziate è oggetto della …
Ecco una canzone di Jovanotti per migliorare l’ascolto, ampliare il vocabolario e praticare un po’ di presente indicativo.
Prima ancora di distribuire i fogli presentate l’argomento della lezione, cioè l’ascolto di Tanto tanto tanto di Jovanotti. Hanno mai ascoltato una canzone di Jovanotti? Di cosa parlerà questa …
Oggi parliamo dei disastri che possono capitare in casa o altrove e pratichiamo la concordanza dell’indicativo.
Si comincia con un’analisi del titolo dell’articolo proposto: ci sono due termini che probabilmente gli studenti non conosceranno cioè malviventi e svaligiando. Dal titolo e dall’immagine chiedete di fare ipotesi sul …
L’idea di questa lezione si deve alle mie origine isolane, portoferraiesi per la precisione. D’estate capita che gli studenti chiedano consigli su cosa visitare in Toscana e se hanno un paio di giorni io suggerisco sempre l’Isola d’Elba. E per invogliarli ancora di più (non …