Articoli in Video
Estate … elbana!

Come forse ho già detto, sono originaria dell’isola d’Elba, anche se ormai non ci vivo più da anni; mia madre vive ancora là e quando posso (anche se non spesso in realtà) vado a trovarla. Ogni tanto quindi qualche accenno al mio “scoglio” salta fuori, …
Una brutta figura

Prima parte (1): L’attività si basa sulla visione del video della famosa Signorina Livoli che durante la finale di Telemike cerca di rispondere alla domanda su Guglielmo Marconi leggendo degli appunti nascosti nel reggiseno. Il conduttore Mike Bongiorno la scopre.
Pulcini, galline e non solo

Mi sono accorta che nella maggior parte dei manuali di italiano per stranieri non esistono unità sul lessico base degli animali*. Probabilmente sono considerati un argomento per bambini, ma in realtà il lessico sugli animali è utile anche a studenti adulti.
Ho pensato quindi di proporvi …
Habemus Papam

Mi piace molto insegnare attraverso il cinema e dare agli studenti quel qualcosa in più che non è solo linguaggio, ma anche atmosfera, gesti, suoni, una finestra sull’Italia che talvolta però può anche essere difficile da decifrare. A noi insegnanti il compito di decodificarla. Per …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Le 10 peggiori città in cui (non) vivere

Dove vorreste vivere? E dove non vorreste mai vivere? Oggi parliamo delle peggiori città in cui vivere (secondo un video che ho trovato su internet e che ovviamente non ha nessuna pretesa di correttezza). L’UD è pensata per un individuale con una studentessa norvegese che …
E tu cosa tieni nel frigorifero?

Ecco una nuova UD ispirata dalla temperatura che abbiamo avuto a scuola la settimana scorsa 🙂
Parliamo di elettrodomestici, ed in particolare di frigoriferi! Si parte da un brainstorming per elicitare il lessico, si può fare guardando la foto di una cucina come questa o con …
I rimedi della nonna … giapponese!!

Ho trovato questo video in questa utilissima raccolta, ed ho pensato di creare una UD per approfondire il lessico “casalingo” per studenti di livello intermedio. Ho provato questa UD con diverse classi (gruppi ed individuali) e si sono divertiti tutti, l’ultima attività invece l’ho pensata …
La Torre di Pisa penderà fino al 2300

L’idea di usare questo video l’ho avuta qua: è un sito molto utile dove potrete trovare una raccolta di video corredati da brevi attività di comprensione per tutti i livelli, che si possono poi approfondire a piacere.
La motivazione può essere fatta mostrando una foto della Torre …
Un fine settimana pisano

Devo dire che con il videoconcorso ormai ci ho preso la mano! Dopo il video realizzato con i miei studenti in Burkina, ho riproposto lo stesso esperimento nella scuola dove insegno a Pisa, e devo dire che l’esperimento è riuscito. Tutti hanno partecipato attivamente (anche …
Votate votate votate!!

Finalmente ho pubblicato il video realizzato dai miei studenti del Burkina per il Video concorso di Edilingua (per sapere di che si tratta cliccate qua). Ci siamo divertiti un sacco a farlo e già questa è una vittoria. Se poi si riuscisse a far vincere …
Cos’è la felicità?

Rieccomi dopo un periodo di assenza forzata. In questo periodo di crisi e di continue brutte notizie che ci entrano in casa ad ogni telegiornale, cerchiamo di tirarci un po’ su con una domanda, anzi LA domanda: Cosa è la felicita? Ecco quindi una lezione …
Il risotto degli innamorati

Vi piace cucinare? Io mi diverto un sacco a impiastricciare in cucina, anche se poi i risultati non sono sempre all’altezza. In ogni caso la cucina è uno degli aspetti della nostra cultura che più affascina gli stranieri, quale migliore motivazione? Ecco quindi una UD …
Virtuale e musicale a Bologna con finale… a teatro!

L’unità didattica prevede che si sia già introdotto il passato prossimo in attività precedenti e un po’ di lessico sulle attività da svolgere nel tempo libero.
Si dirà agli studenti che il week-end scorso siamo andati tutti insieme nella città di Bologna e che sarebbe bello …
Questa è la mia casa

Questa lezione l’ho preparata per il gruppo degli adulti ai quali facevo lezione in Burkina. Strabuzzavano di fronte ai mille verbi irregolari italiani così, con l’espediente della canzone, sono riuscita a distrarli dalla parte più grammaticale (cioè in questo caso i verbi modali) e si …
Mi piaci di Alex Britti

Sto preparando le lezioni per i prossimi corsi che farò a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, e dal momento che i miei studenti amano la musica, voglio preparare quante più canzoni possibile. Questa di Alex Britti è molto allegra e si può usare in …
Videoconcorso Edilingua

Edilingua lancia per il secondo anno un video concorso per gli studenti di italiano di tutto il mondo. L’anno scorso la prima edizione di questa iniziativa ha visto partecipare decine di video da tutto il mondo che hanno ricevuto più di 50.000 visualizzazioni.
Si tratta di …
Il Carosello – Caffé Paulista

Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
Il Carosello – La Linea di Osvaldo Cavandoli

Il Carosello è un buon repertorio di video utili a scopi didattici, in particolare quelli che vedono protagonista La Linea (da un’idea di adgblog) sono molto semplici e intuitivi. Un’attività molto semplice, se disponete di un’aula computer, è di dividere la classe in gruppi, ognuno …
comeItaliani un mese dopo.

comeItaliani ha poco più di un mese di vita e festeggiamo con voi il nostro primo Natale. In questo periodo abbiamo avuto più di 2000 visitatori, abbiamo pubblicato più di 30 attività didattiche che sono stati scaricati 1400 volte.
Abbiamo cercato di pubblicare materiale sempre nuovo …