Unità didattiche

Un'intera lezione pianificata intorno ad un testo.

Conversazione

Materiale da usare come spunto per una lezione di conversazione.

Giochi

Giochi didattici per praticare la lingua divertendosi.

Recensioni e raccolte

Recensioni e altri materiali utili per la didattica dell'italiano L2/LS

Cultura

Storia, tradizioni, cucina, curiosità e molto altro per conoscere meglio la cultura italiana.

Home » A1, A2, B1, B2, C1, Come leggere, Cultura, Lessico, Raccolta materiali, Recensioni e raccolte

Prime letture

Inserito da
copertina letture semplificate

Spesso gli studenti chiedono qualcosa da poter leggere al di fuori delle lezioni, ma per i livelli principianti è sempre difficile trovare la lettura giusta. Io spesso consiglio i fumetti perché le immagini facilitano la comprensione del testo, inoltre l’Italia ha una grande tradizione fumettistica, che raramente iene però affrontata (Edilingua ha creato una collana “Imparare l’Italiano con i fumetti” per livelli intermedi e avanzati utilizzando due tra i miei fumetti Bonelli preferiti: Dylan Dog e Julia. Non ho però avuto modo di utilizzarli, voi li avete usati? Come vi siete trovati? Utilizzate mai i fumetti in classe?).

Tornando però a letture “tradizionali”, alcune case editrici hanno creato delle collane di letture facilitate che possono essere uno strumento utile sia per la lettura individuale, sia come compito da svolgere in classe. Il limite di questi racconti è quello che le storie sono brevi e generalmente poco “accattivanti”, d’altra parte può essere uno strumento iniziale quando testi originali sarebbero in ogni caso troppo difficili.

Ecco quelle che ho avuto modo di provare:

Pronto commissario … di Bonacci editore

Si tratta di una serie di brevi racconti gialli (2 pagine al massimo) con finale aperto, il lettore deve quindi trovare la soluzione al caso. Al termine di ogni racconto sono presenti degli esercizi di comprensione. Pronto commissario 1 e 2 contengono ciascuno 16 racconti, mentre Elementare commissario contiene 8 racconti. Ogni volumetto riporta in fondo le chiavi degli esercizi e le soluzioni dei gialli, è quindi adatto anche all’auto apprendimento. Il livello indicato dalle autrici è “post-elementare”, ed in effetti lo consiglierei da un buon A2/B1 in avanti.

Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -

Bravi lettori di Loescher

I racconti facilitati sono tratti da testi letterari italiani, quindi sono ottimi per affrontare argomenti di storia e letteratura. Al termine di ogni storia ci sono degli esercizi di comprensione e di approfondimento lessicale e delle culturali. La collana comprende 5 titoli: “Un’avventurosa storia d’amore”, “I 34 gradini”, “Il fu Mattia Pascal” e i due che ho potuto vedere di persona, cioè “Novelle Italiane. Tre racconti del Medioevo” e “Il quadro Magico. Storie dal Cinquecento ad oggi”.

Il primo è pensato per un livello A2 e presenta due novelle di Boccaccio e una di Macchiavelli facilitate; i testi sono completati da delle schede di approfondimento su Boccaccio, Macchiavelli e la Firenze del Rinascimento. Il testo è abbastanza semplice, adatto per un buon livello A2, e le espressioni idiomatiche o le parole sconosciute sono spiegate a piè di pagina.

“Il quadro Magico. Storie dal Cinquecento ad oggi”, per livello B1, racconta quattro storie dal 1600 fino ad oggi, unite da un dipinto che passa di mano in mano. Le vicende sono ambientate in diverse città italiane e al termine di ogni capitolo soo presenti delle schede su Lucca, il Seicento in Italia, Venezia, Goldoni e le cinque giornate di Milano. Anche in questo caso il testo è molto semplificato e le espressioni più difficili sono spiegate a piè di pagina.

Ogni libro è accompagnato da un CD audio, gli audio e alcuni video extra dovrebbero essere scaricabili dal sito, ma non ci sono riuscita.

Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -

Primiracconti di Edilingua

E’ forse la collana di letture facilitate per studenti stranieri di italiano più ampia, che ad oggi (agosto 2017) comprende 16 titoli che coprono tutti i livelli. Ne fanno parte:

  • brani didattizzati di Calvino, Moravia e Buzzanti (da A2 a C1): le espressioni più difficili sono spiegate a piè di pagina, al termine del libro sono presenti delle attività di comprensione, approfondimento lessicale e spunti di conversazione suddivisi per capitolo con le chiavi, in modo da rendere i testi adatti anche all’auto apprendimento.
  • 3 Primiracconti per studenti adolescenti (da A1 a B1)
  • 7 racconti suddivisi in capitoli (da A1 a C2): si tratta di racconti gialli o brevi romanzi, ognuno suddiviso in capitoli, e al termine del racconto sono presenti delle attività con le chiavi.
  • 2 raccolte di racconti ispirati a Nuovo Progetto Italiano 1 e 2: i testi sono brevi racconti ispirati alle UD del manuale e legati agli argomenti grammaticali affrontati. I racconti sono semplici ma offrono spunti per la conversazione (per esempio si può leggere la prima parte e poi cercare di immaginare cosa succede in seguito, alcuni racconti prevedono l’intervento del lettore per completare, indovinare, ricostruire la storia) in modo da rendere coinvolgenti e motivanti anche testi molto semplici.

Ogni libro è dotato di CD audio per esercitare anche la comprensione e la produzione orale. Sul sito della casa editrice è possibile scaricare alcune pagine di ogni libro.

Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -


Compra su Amazon:
-
- -
- -

Tra le tre collane che cui ho lavorato, la prima (Pronto commissario 1, 2 e Elementare commissario di Bonacci) è senza dubbio quella che ho utilizzato maggiormente, sia da consigliare come lettura autonoma, sia come “compito” da svolgere a casa e da correggere insieme, poiché la loro brevità l’”indovinello” finale li rendono accattivanti anche per studenti che faticano a leggere testi lunghi.

Voi utilizzate altre collane? Come i trovano i vostri studenti? Oppure ci sono altri testi che vi sentite di consigliare anche a livelli principianti?

Tags: ,