Articoli in Unità didattiche
Virtuale e musicale a Bologna con finale… a teatro!

L’unità didattica prevede che si sia già introdotto il passato prossimo in attività precedenti e un po’ di lessico sulle attività da svolgere nel tempo libero.
Si dirà agli studenti che il week-end scorso siamo andati tutti insieme nella città di Bologna e che sarebbe bello …
Questa è la mia casa

Questa lezione l’ho preparata per il gruppo degli adulti ai quali facevo lezione in Burkina. Strabuzzavano di fronte ai mille verbi irregolari italiani così, con l’espediente della canzone, sono riuscita a distrarli dalla parte più grammaticale (cioè in questo caso i verbi modali) e si …
Mi piaci di Alex Britti

Sto preparando le lezioni per i prossimi corsi che farò a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, e dal momento che i miei studenti amano la musica, voglio preparare quante più canzoni possibile. Questa di Alex Britti è molto allegra e si può usare in …
Come si capisce che un uccello è arrabbiato?

Questa attività trae spunto da un articolo dello speciale Domande&Risposte di Focus N. 31 dell’inverno 2011 (io uso spesso questa rivista: gli articoli sono brevi, dotati di immagini che aiutano la comprensione e gli argomenti spaziano in molti campi). Per prima cosa fate leggere il …
Il fidanzato ideale

Imparare a descrivere l’aspetto di una persona fa parte in genere delle prime UD del corso di un principiante. Adesso impariamo ad ampliare la descrizione anche al carattere.
La prima attività sfrutta appunto le conoscenze pregresse sulle descrizioni fisiche e aggiunge considerazioni ed aggettivi in merito …
Le feste in Italia

Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale. In Italia non mancano occasioni per festeggiare, ed ecco allora una UD per introdurre a degli studenti principianti alcune delle nostre principali festività nazionali. Per prima cosa ho proposto un calendario che confronta …
Teoria contro pratica

Parlare parlare parlare. Questo è l’obiettivo di questa UD. Oggetto di discussione sarà la scuola sotto diversi punti di vista: un dibattito sull’utilità pratica delle materie scolastiche, attività di ampliamento lessicale, un dibattito più generico sullo stato dell’istruzione nei diversi paesi.
Il testo da leggere propone …
Il Carosello – Caffé Paulista

Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
Cartelli stradali

Questa UD va bene per studenti adulti o che siano comunque in età da avere la patente. E consiglio anche a voi di ridare un’occhiata al libro della scuola guida perché io per esempio non mi ricordo più molto!
Per motivare la classe cominciate a chiede …
Il Carosello – La Linea di Osvaldo Cavandoli

Il Carosello è un buon repertorio di video utili a scopi didattici, in particolare quelli che vedono protagonista La Linea (da un’idea di adgblog) sono molto semplici e intuitivi. Un’attività molto semplice, se disponete di un’aula computer, è di dividere la classe in gruppi, ognuno …
L’anima gemella

Anticipiamo un po’ il San Valentino anche se siamo in pieno Natale e parliamo di anime gemelle. Si parte dal titolo: cos’è l’anima gemella? Se lo sanno chiedete loro se credono o no nell’anima gemella, e perché, se non lo sanno provate a fare ipotesi …
Viaggiare in Italia

L’obiettivo di questa lezione è parlare dei mezzi di trasporto in Italia, ampliare il lessico specifico e praticare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Le prime domande servono per motivare gli studenti e introdurli alla lettura del testo. La comprensione delle parole evidenziate è oggetto della …
Tanto tanto tanto di Jovanotti

Ecco una canzone di Jovanotti per migliorare l’ascolto, ampliare il vocabolario e praticare un po’ di presente indicativo.
Prima ancora di distribuire i fogli presentate l’argomento della lezione, cioè l’ascolto di Tanto tanto tanto di Jovanotti. Hanno mai ascoltato una canzone di Jovanotti? Di cosa parlerà questa …
Che disastro!

Oggi parliamo dei disastri che possono capitare in casa o altrove e pratichiamo la concordanza dell’indicativo.
Si comincia con un’analisi del titolo dell’articolo proposto: ci sono due termini che probabilmente gli studenti non conosceranno cioè malviventi e svaligiando. Dal titolo e dall’immagine chiedete di fare ipotesi sul …
Scenari apocalittici

Con questa lezione parliamo di catastrofi mondiali praticando il periodo ipotetico del II tipo. Si comincia con un’analisi dell’ipertesto, stimolando gli studenti a fare ipotesi sul contenuto dell’articolo stesso.
Le attività sono divise per paragrafo perché il testo non è di facile comprensione data la densità …
Mangiare Slow Food

Oggi scopriamo lo Slow Food e facciamo un progetto per migliorare il cibo sulle nostre tavole.
I primi esercizi introduttivi servono per familiarizzare lo studente con alcuni verbi molto utili quando si vuole proporre un progetto. Prima di iniziare la lettura del testo analizzate con la …
La Befana vien di notte…

Quasi dimenticavo che il Natale si sta avvicinando, e che è il tempo di parlare di feste. Invece del solito Babbo Natale, vi propongo una UD su una festività presente quasi esclusivamente in Italia: l’Epifania e l’arrivo della Befana.
Per prima cosa quindi fate guardare il …
Condanne creative

Un’altra lezione “presa in prestito” dai colleghi d’oltremanica, e testata in classe con ottimi risultati! Si comincia con un brain storming in cui gli studenti fanno ipotesi sul significato del titolo “Condanne creative” e suggeriscono punizioni per il primo esercizio.
La lettura dei primi 4 paragrafi …
Perché NON ci si iscrive a Facebook

Fase motivazione: stimolare l’attenzione degli studenti proponendo un argomento di interesse collettivo: “Siete iscritti a Facebook?” “Quali sono i pro e i contro di facebook?”. Uso di diagrammi a ragno, uno per i pro e uno per i contro.
Fase Globalità: distribuzione testo. Spiegazione/traduzione in plenaria del …
Tutti a tavola!

Oggi cerchiamo le definizioni degli oggetti che troviamo normalmente sul tavolo da pranzo.
Cominciate a chiedere gli studenti di descrivervi l’immagine iniziale.
Tutti e tre gli esercizi nella pagina seguente hanno due finalità:
da un lato ampliano il lessico relativo alla tavola, al cibo ed ai pasti, si …