Articoli in Unità didattiche
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Le 10 peggiori città in cui (non) vivere

Dove vorreste vivere? E dove non vorreste mai vivere? Oggi parliamo delle peggiori città in cui vivere (secondo un video che ho trovato su internet e che ovviamente non ha nessuna pretesa di correttezza). L’UD è pensata per un individuale con una studentessa norvegese che …
E tu cosa tieni nel frigorifero?

Ecco una nuova UD ispirata dalla temperatura che abbiamo avuto a scuola la settimana scorsa 🙂
Parliamo di elettrodomestici, ed in particolare di frigoriferi! Si parte da un brainstorming per elicitare il lessico, si può fare guardando la foto di una cucina come questa o con …
Dormi bene?

Ricomincia l’estate e ritiro fuori i miei amati test per i corsi estivi!! Questa volta parliamo di una cosa che tutti quanti desidereremmo fare di più, soprattutto in questo periodo: dormire! E’ una lezione che ho iniziato a proporre un paio di anni fa, prendendo …
Quanti corsi!

Su richiesta di una mia studentessa, ho creato questa UD per praticare e migliorare l’abilità della scrittura, in particolare la redazione di una mail formale per chiedere informazioni.
Come prima cosa viene presentata una mail di richiesta informazioni, potete usare la mia o, meglio ancora, presentare …
Attività di rinforzo per l’unità 2 di Contatto 2A, Loescher editore.

Ho fatto l’unità 2 di Contatto 2A con una mia studentessa finlandese molto brava; il suo livello è un po’ inferiore a quello richiesta, ma con qualche attività di rinforzo del lessico non ha avuto problemi. L’unità presenta alcune attività sul lessico (pagina 24), ma …
Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico …
Roba da guinness

Il libro del Guinness dei Primati è una raccolta di stranezze e imprese assurde: un attimo argomento da portare in classe per imparare ad usare il superlativo relativo!
Per introdurre l’argomento scrivete Guinness alla lavagna e chiedete cosa viene in mente ai vostri studenti: metà di …
Webquest: organizzare una vacanza al mare

In questo periodo ho diversi studenti individuali e i materiali a disposizione per le lezioni “a due” non sono molti. Una tecnica che ho scoperto molto utile è quella delle webquest (in genere è pensata per il lavoro in gruppi, ma funziona anche con individuali). …
Il presepe

In ritardo pubblico una lezione sul Natale, che prende spunto da un video che ho trovato in questa raccolta: http://www.learnitalianvideos.com/
Si tratta di un video che presenta la tradizione italiana dei Presepi, e per degli studenti che vivono in Italia può essere il prologo per una gita …
Presentiamoci … su Facebook!

L’idea di questa attività parte dallo step 2 dell’unità 1 di QuiItalia.it di Le Monnier, ma in realtà basta avere un profilo Facebook, ed è particolarmente adatta a studenti giovani. Per un utilizzatore di Facebook infatti è facile anticipare il significato di parole come “nome” …
Il castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana. È una ricetta molto semplice a base di farina di castagne e arricchito con frutta secca e rosmarino. Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir …
La Torre di Pisa penderà fino al 2300

L’idea di usare questo video l’ho avuta qua: è un sito molto utile dove potrete trovare una raccolta di video corredati da brevi attività di comprensione per tutti i livelli, che si possono poi approfondire a piacere.
La motivazione può essere fatta mostrando una foto della Torre …
Turismo e lavoro

Nella fase iniziale, consegnare agli studenti il primo esercizio: “Osserva le foto e descrivi cosa vedi” (lavoro di coppia e poi discussione in plenaria). Durante la discussione si parlerá di turisti, luoghi di interesse, ect……. per arrivare quindi alla parola TURISMO. Con l’aiuto di un …
Come scrivere il Curriculum Vitae

Questa attività mi è venuta in mente a partire dall’UNITA’ 9 di Arrivederci 2 “Che fai nella vita” i cui obiettivi comunicativi sono “parlare di lavoro, valutare offerte di lavoro, esprimere intenzioni, descrivere il proprio lavoro, dare consigli e parlare di un colloqui di lavoro”, …
Notizie incredibili

Ecco un’attività per un buon livello intermedio, utile a praticare la comprensione scritta e la produzione scritta e ad ampliare il lessico.
Per prima cosa vengono presentati i titoli di notizie apparentemente incredibili. Si può stimolare la classe a discutere sul titolo che ritengono più verosimile …
Sei creativo?

Ecco una versione un po’ diversa del gioco del “se fossi”, utile per introdurre il periodo ipotetico della possibilità in modo graduale (prima ancora di introdurre il congiuntivo imperfetto).
Si parte da un test trovato sul numero Extra di Focus n. 56 dell’estate 2012 dedicato ai …
Dimmi come scrivi e ti dirò che lavoro fai!

Ecco una UD presa in prestito dal corso di inglese che seguo. Credete alla grafologia? Ecco l’occasione per metterla alla prova!
Cominciate dividendo la classe in coppie e distribuendo a ciascuno studente una carta con le domande da porre al compagno. Lasciate quindi loro un pò …
Cos’è la felicità?

Rieccomi dopo un periodo di assenza forzata. In questo periodo di crisi e di continue brutte notizie che ci entrano in casa ad ogni telegiornale, cerchiamo di tirarci un po’ su con una domanda, anzi LA domanda: Cosa è la felicita? Ecco quindi una lezione …
Il risotto degli innamorati

Vi piace cucinare? Io mi diverto un sacco a impiastricciare in cucina, anche se poi i risultati non sono sempre all’altezza. In ogni caso la cucina è uno degli aspetti della nostra cultura che più affascina gli stranieri, quale migliore motivazione? Ecco quindi una UD …