Articoli in Unità didattiche
Soffrire per la scienza

Questa UD confesso di averla scopiazzata senza pietà da manuale di inglese, ma una volta tradotta e adattata ha avuto un certo successo in classe!
Affrontiamo allora le basi del linguaggio scientifico attraverso aneddoti poco conosciuti su alcuni tra gli scienziati più famosi, ripassiamo il passato …
Giochiamo a carte!

Con questa lezione impariamo un gioco di carte!
Per prima cosa assicuratevi che conoscano i nomi di tutte le carte. Leggete poi le regole della briscola ed il consiglio è di farli giocare davvero una volta completata la lettura.
Gli esercizi successivi servono per fissare il lessico …
Sei eco-compatibile?

Affrontiamo adesso un tema molto attuale, quello dell’inquinamento.
I primi due esercizi servono per individuare e fissare i termini complessi del test.
Fate poi fare il test e discutete dei risultati. Si può creare un dibattito tra gli ambientalisti ed i non ambientalisti, facendo loro preparare una …
Catastrofi future

Il futuro anteriore è uno dei tempi più difficili da far praticare. Questa lezione comincia con un cloze tradizionale, ma quello su cui gli studenti dovranno concentrarsi è il contenuto dell’articolo. Per fare questo potete cominciare con un brain storming sull’inquinamento atmosferico da anidride carbonica. …
Cosa ti manda in bestia?

Con queste attività pratichiamo i verbi di sentimento.
Si comincia dal titolo stesso, stimolando delle ipotesi sul significato dell’espressione “andare in bestia”, e una volta che viene individuato chiedendo agli studenti di pensare a comportamenti che li “fanno andare in bestia”.
Poi, per una lezione di conversazione …
Cinema: quanto ne sai?

In questa UD si parla di cinema e si ripassano superlativi e comparativi.
Nella fase di motivazione si cominciare ad individuare alla lavagna il linguaggio tecnico del cinema con un diagramma a ragno: trama, protagonista, comparsa, scenografia, regista, …
Si passa poi al test sulle conoscenze cinematografiche …
Indovina la trama del film

Questa unità didattica trae spunto da una lezione trovata sul sito di ADGBlog. Ho utilizzato altri trailer ed ho aggiunto degli esercizi di comprensione e di ampliamento lessicale. Il lessico non è facilissimo e in alcuni tratti presenta tratti dialettali, per questo penso che potrebbe andare …
Al supermercato

Questa UD serve per praticare i pronomi diretti, ampliare il lessico sul cibo e stimolare la conversazione sul tema cibo.
Quando arrivano quei giornalini pubblicitari dei supermercati, non li buttate, possono essere ottimi spunti per preparare una lezione sulla pratica dei pronomi diretti. Portatene un po’ …
I mestieri più strani

In questo UD propongo un modo un po’ diverso per far praticare il presente indicativo. Il modulo è quello classico del racconto della giornata, ma si cerca di renderlo un più divertente.
Per motivare la classe si può cominciare chiedendo agli studenti che lavoro fanno, in …