Abbinamenti gastronomici

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…
Parliamo di abbinamenti gastronomici più o meno conosciuti, da svolgere con studenti di qualunque livello, ma sicuramente è meglio se si tratta di studenti che hanno già una certa conoscenza dell’Italia e delle sue tradizioni gastronomiche. E’ un’occasione per spiegare abbinamenti tradizionali talvolta insoliti per uno stranieri, e per conversare sulle diverse tradizioni gastronomiche nazionali.
Come attività preliminare mostrate tutte le immagini e verificate il lessico.
L’attività si può svolgere in due modi:
- come Memory, cioè con le tessere sparse sul tavolo rivolte verso il basso – e in questo caso bisogna stampare le tessere su fogli di colore diverso; a turno uno studente ne capovolge due e dice se secondo lui quei due ingredienti possono andare insieme nella cucina italiana – secondo me questi due ingredienti possono andare insieme perchè …), se indovina prende le due carte, altrimenti le ripone capovolte sul tavolo.
- si possono semplicemente mostrare le immagini e farle abbinare in base alle proprie conoscenze della cucina italiana
Sfruttate l’occasione per praticare la lingua, ai livelli più bassi si possono suggerire le strutture da praticare per esempio:
- “non ho mai mangiato … / ho mangiato … in questa occasione … e mi è piaciuto / non mi è piaciuto ” per praticare il passato prossimo
- “secondo me questi due ingredienti stanno bene insieme perché … ” per ripassare gli aggettivi qualificativi sul gusto e le consistenze (dolce, amaro, salato, acido, morbido, duro, croccante)
- “nel mio paese invece (questo) si mangia con …” per la forma impersonale
Ecco le soluzioni agli abbinamenti che ho proposto:
1. MIELE – PECORINO
2. PROSCIUTTO – FICHI
3. FAGIOLI – CIPOLLE
4. FRAGOLE – PANNA
5. PIZZA – BIRRA
6. CAPPUCCINO – BRIOCHE
7. POLLO – PEPERONI
8. SEPPIE – PISELLI
9. FINOCCHI – ARANCE
10. RICOTTA – MARMELLATA
11. PANE – SALAME
12. CIOCCOLATO – PEPERONCINO
13. PERE – PECORINO
14. MELANZANE – SALSA DI POMODORO (parmigiana)
15. ORECCHIETTE – CIME DI RAPA
Ci sono altri abbinamenti da proporre tipici delle vostre regioni?
Livello del QCE: A1/A2/B1/B2/C1
Obiettivi comunicativi: parlare di tradizioni gastronomiche
Contenuti culturali: la cucina italiana
Contenuti linguistici: passato prossimo, forma impersonale, ampliamento lessicale: la cucina
Scarica qua il materiale di lavoro: CI - Abbinamenti gastronomici (9681 download)
Tags: cibo, parlare del passato, ricette, tradizioni