Articoli in Unità didattiche
Una dedica dal passato

Questa lezione, pensata per una classe di studenti adulti di livello B2-C1, li stimola a fare ipotesi e immaginare possibili scenari.
Si parte da un articolo tratto da La Repubblica datato 23/03/2017, corredato di video, che racconta la ricerca dell’autore di una dedica, trovata sul libro …
Tutti all’Ikea

Questa lezione l’ho preparata qualche anno fa per una classe di tre persone, una delle quali era una ragazza colombiana che si era appena trasferita in Italia per seguire il marito italiano: come insegnanti di italiano L2, il nostro obiettivo è quello di presentare la …
Estate … elbana!

Come forse ho già detto, sono originaria dell’isola d’Elba, anche se ormai non ci vivo più da anni; mia madre vive ancora là e quando posso (anche se non spesso in realtà) vado a trovarla. Ogni tanto quindi qualche accenno al mio “scoglio” salta fuori, …
Presentiamoci

Il primo giorno di lezione con una classe nuova per me è sempre un po’ un salto nel buio: è vero che al momento dell’iscrizione gli studenti indicano il loro livello, ma è anche vero che finché non vedi gli studenti in faccia è difficile …
Una brutta figura

Prima parte (1): L’attività si basa sulla visione del video della famosa Signorina Livoli che durante la finale di Telemike cerca di rispondere alla domanda su Guglielmo Marconi leggendo degli appunti nascosti nel reggiseno. Il conduttore Mike Bongiorno la scopre.
Descrivi la tua città

Ecco una UD per studenti principianti in cui impariamo a descrivere la città in cui viviamo.
Si inizia mostrando agli studenti le immagini dei luoghi e dei negozi della città (per ora senza dirne i nomi), poi si prende la cartina della città in cui siamo …
Il vizio

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato e sperimentata con studenti ispanofoni.
L’argomento è “Il vizio e la dipendenza”. Nella prima attività il docente chiede agli studenti di osservare delle immagini e di dedurre l’argomento della conversazione. Attività da svolgere in plenum.
Necessario e superfluo

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato (B1/B2/C1/C2) e sperimentata con studenti ispanofoni.
Nella prima attività si mostrano agli allievi due immagini (pane e acqua / gioielli).
In questa fase si chiede agli studenti di ipotizzare liberamente possibili relazioni tra le due immagini. …
Che lavoro fai?

Ogni libro per i primi livello ha una UD per le professioni, quindi non si tratta di un argomento nuovo, ma di una lezione di approfondimento e/o ripasso.
Ho utilizzato le carte delle professioni che si trovano sul sito di Loescher (le tessere della prima pagina), …
Il Natale in Italia

La lezione dura un’ora. L’attività di motivazione 1 serve ad introdurre l’apprendente all’argomento e a capire le sue conoscenze lessicali pregresse.
Da lì si passa all’attività 2 per ampliare il vocabolario (pre-teaching vocabulary) usando un abbinamento immagine-vocabolo e successivamente si riutilizzano gli stessi vocaboli nell’attività 3 …
Gli animali domestici

Sono mesi che sto pensando se posso o non posso permettermi di prendere un cane, e questo mi ha dato l’idea per una lezione sugli animali domestici, grazie anche all’aiuto di una divertente raccolta trovata su Focus.
Iniziamo con una attività di brainstorming sugli animali domestici, ed …
Conosci l’Italia?

Ho già parlato del manuale di Le Monnier quiitalia.it, che trovo molto utile soprattutto con quegli studenti un po’ “duri” per praticare ed approfondire strutture già presentate in precedenza, ma utilizzando testi più articolati e con semplici approfondimenti o con studenti di madrelingua simile all’italiano che possono …
Il carretto siciliano

Questa lezione ha lo scopo di far conoscere alcuni aspetti culturali popolari e al tempo stesso di esercitare abilità di comprensione e produzione (scritta e orale) con studenti di livello avanzato. Il tema che ho scelto è ispirato alla Sicilia, la mia terra, che cerco …
Ti piace la mia casa?

Ho proposto questa attività durante il mio assistentato Comenius, una bellissima esperienza che mi ha portata in una piccola cittadina dell’Inghilterra. Volevo proporre una lezione sull’argomento casa che, però, allo stesso tempo, potesse includere alcuni elementi culturali, in modo da rispondere allo scopo dell’assistentato che …
Una cartolina da …

Questa attività si può proporre ad un livello intermedio per consolidare l’uso dei verbi al passato (passato prossimo ed imperfetto) relativi al tema dei viaggi e delle vacanze.
Habemus Papam

Mi piace molto insegnare attraverso il cinema e dare agli studenti quel qualcosa in più che non è solo linguaggio, ma anche atmosfera, gesti, suoni, una finestra sull’Italia che talvolta però può anche essere difficile da decifrare. A noi insegnanti il compito di decodificarla. Per …
Mine vaganti parte II

Siano arrivati alla parte finale di questa lunga UD sul film Mine vaganti (le prime due qua e qua). Queste attività sono successive alla la visione del film, che i miei studenti hanno fatto da soli a casa, avendo a disposizione anche i sottotitoli (in italiano) …
Mine vaganti parte I

Finalmente ecco le attività sul film Mine Vaganti (per l’introduzione vedi qua). Non avevo mai proposto la visione di un film alle mie classi perché le attività che ho trovato erano sempre su film che non mi piacevano tanto. Mine vaganti invece lo trovo un …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Caprese e spaghetti al pomodoro

Chi non conosce la cucina italiana? E chi non prova, una volta in Italia, a cucinare un piatto italiano? Ecco una UD adatta anche ai principianti assoluti che hanno voglia di mettersi alla prova con un piatto nostrano.
Ho iniziato a plastificare le immagini e le …