Articoli taggati con: gioco
Pulcini, galline e non solo

Mi sono accorta che nella maggior parte dei manuali di italiano per stranieri non esistono unità sul lessico base degli animali*. Probabilmente sono considerati un argomento per bambini, ma in realtà il lessico sugli animali è utile anche a studenti adulti.
Ho pensato quindi di proporvi …
Il vizio

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato e sperimentata con studenti ispanofoni.
L’argomento è “Il vizio e la dipendenza”. Nella prima attività il docente chiede agli studenti di osservare delle immagini e di dedurre l’argomento della conversazione. Attività da svolgere in plenum.
Che lavoro fai?

Ogni libro per i primi livello ha una UD per le professioni, quindi non si tratta di un argomento nuovo, ma di una lezione di approfondimento e/o ripasso.
Ho utilizzato le carte delle professioni che si trovano sul sito di Loescher (le tessere della prima pagina), …
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Memory del passato

Questo è un gioco per ripassare il passato e il presente (abitudini alimentari). Si tagliano le tessere e quando si trovano due tessere in cui l’immagine corrisponda alla domanda si risponde alla domanda, se la risposta è corretta il giocatore vince la coppia. Le stesse …
Indovina chi è?

I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Se avete il gioco originale usate quello, altrimenti …
Giochi dell’oca per tutti i gusti!!

L’estate scorsa avevo cominciato ad usare un gioco in classe e lo avevo diffuso tra i miei colleghi perché la trovavamo una attività rilassante e divertente, da fare durante le ore di conversazione. Avevo scaricato il gioco in PDF e l’avevo stampato e avevo completamente …
Giochi per “scaldare” la classe

Vi è mai capitato uno di quei giorni in cui tutta la classe sembra stanca, distratta, priva di reazione? Cosa fate per ridare energia alla lezione?
Le tecniche o i giochi da fare sono centinaia, proviamo a raccoglierne qualcuno.
Indovina chi sei: è il classico giochino di …
Scale e serpenti

Scale e serpenti è una variante del gioco dell’oca. Lo scopo è sempre quello di percorrere tutto il tabellone, dall’INIZIO all’ARRIVO, tirando il dado per avanzare e eseguendo il compito che si trova sulla casella su cui si arriva. Se si arriva su una casella …
Ma cosa ti salta in mente??

Buon Anno a tutti!
Inauguriamo questo 2012 con un gioco che sicuramente conoscete: Saltinmente anche conosciuto come il vecchio “Nomi, cose, mari e monti”. Ho pensato che può essere un gioco ottimo per ripassare il lessico fatto in classe.
Il gioco è semplice: lo scopo è completare …
Cosa stai facendo?

Mi sto scervellando da giorni su un’attività per introdurre e praticare l’uso del gerundio, ma ancora non ho avuto l’idea giusta. Se avete idee sono bene accette, nel frattempo però ecco qualche suggerimento per praticare un particolare uso del gerundio, cioè la perifrasi progressiva.
Per il …
Taboo per tutti

Taboo è un gioco molto utile per far sciogliere gli studenti e fare pratica dell’italiano.
Le carte normali però di solito sono troppo difficili, vanno bene per un livello molto avanzato. Queste carte le ho preparate per un livello B2 misto, si sono divertiti molto e …
Domino del passato

Adesso ripassiamo il passato prossimo con un domino speciale!
Tagliate le tessere lungo le linee continue. Se la classe è numerosa fate più copie del domino e dividete gli studenti in gruppi di 4.
Distribuite ad ogni giocatore un numero uguale di tessere. Comincia il giocatore che …
Giochiamo a carte!

Con questa lezione impariamo un gioco di carte!
Per prima cosa assicuratevi che conoscano i nomi di tutte le carte. Leggete poi le regole della briscola ed il consiglio è di farli giocare davvero una volta completata la lettura.
Gli esercizi successivi servono per fissare il lessico …
Cinema: quanto ne sai?

In questa UD si parla di cinema e si ripassano superlativi e comparativi.
Nella fase di motivazione si cominciare ad individuare alla lavagna il linguaggio tecnico del cinema con un diagramma a ragno: trama, protagonista, comparsa, scenografia, regista, …
Si passa poi al test sulle conoscenze cinematografiche …
Vero o falso?

Con questo gioco viene praticato l’uso del passato prossimo; inoltre può essere utile in una classe nuova per far conoscere gli studenti tra di loro.
Ogni studente pesca una carta e completa la frase. ATTENZIONE: la storia che racconta può essere vera o falsa, e i compagni …