Articoli in Nomi e aggettivi
Descrivi la tua città

Ecco una UD per studenti principianti in cui impariamo a descrivere la città in cui viviamo.
Si inizia mostrando agli studenti le immagini dei luoghi e dei negozi della città (per ora senza dirne i nomi), poi si prende la cartina della città in cui siamo …
Il vizio

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato e sperimentata con studenti ispanofoni.
L’argomento è “Il vizio e la dipendenza”. Nella prima attività il docente chiede agli studenti di osservare delle immagini e di dedurre l’argomento della conversazione. Attività da svolgere in plenum.
Caprese e spaghetti al pomodoro

Chi non conosce la cucina italiana? E chi non prova, una volta in Italia, a cucinare un piatto italiano? Ecco una UD adatta anche ai principianti assoluti che hanno voglia di mettersi alla prova con un piatto nostrano.
Ho iniziato a plastificare le immagini e le …
Roba da guinness

Il libro del Guinness dei Primati è una raccolta di stranezze e imprese assurde: un attimo argomento da portare in classe per imparare ad usare il superlativo relativo!
Per introdurre l’argomento scrivete Guinness alla lavagna e chiedete cosa viene in mente ai vostri studenti: metà di …
Per cominciare: l’ABC

Di ritorno dal Burkina comincio a mettere ordine nella testa e nei bagagli fatti alla rinfusa. Comincio così a pubblicare un po’ del materiale preparato per le mie lezioni con gli studenti dell’IPS. Questa è la prima lezione in assoluto che ho fatto con gli …
Come si capisce che un uccello è arrabbiato?

Questa attività trae spunto da un articolo dello speciale Domande&Risposte di Focus N. 31 dell’inverno 2011 (io uso spesso questa rivista: gli articoli sono brevi, dotati di immagini che aiutano la comprensione e gli argomenti spaziano in molti campi). Per prima cosa fate leggere il …
Il fidanzato ideale

Imparare a descrivere l’aspetto di una persona fa parte in genere delle prime UD del corso di un principiante. Adesso impariamo ad ampliare la descrizione anche al carattere.
La prima attività sfrutta appunto le conoscenze pregresse sulle descrizioni fisiche e aggiunge considerazioni ed aggettivi in merito …
Viaggiare in Italia

L’obiettivo di questa lezione è parlare dei mezzi di trasporto in Italia, ampliare il lessico specifico e praticare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Le prime domande servono per motivare gli studenti e introdurli alla lettura del testo. La comprensione delle parole evidenziate è oggetto della …
Cinema: quanto ne sai?

In questa UD si parla di cinema e si ripassano superlativi e comparativi.
Nella fase di motivazione si cominciare ad individuare alla lavagna il linguaggio tecnico del cinema con un diagramma a ragno: trama, protagonista, comparsa, scenografia, regista, …
Si passa poi al test sulle conoscenze cinematografiche …