Articoli di Costanza Pacini
Ho un Dottorato in Filologia Greca che tiro fuori solo alle cene con i parenti. Insegno italiano in Italia e (di tanto in tanto) in Burkina Faso. Cerco ormai da anni di espatriare e sono sicura che questo sarà l'anno giusto! Mi piace viaggiare, leggere e mangiare (a volte contemporaneamente) per conoscere mondi nuovi. Ho un blog familiare: sorelleinmovimento.blogspot.com.
Mine vaganti parte I

Finalmente ecco le attività sul film Mine Vaganti (per l’introduzione vedi qua). Non avevo mai proposto la visione di un film alle mie classi perché le attività che ho trovato erano sempre su film che non mi piacevano tanto. Mine vaganti invece lo trovo un …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Caprese e spaghetti al pomodoro

Chi non conosce la cucina italiana? E chi non prova, una volta in Italia, a cucinare un piatto italiano? Ecco una UD adatta anche ai principianti assoluti che hanno voglia di mettersi alla prova con un piatto nostrano.
Ho iniziato a plastificare le immagini e le …
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Le 10 peggiori città in cui (non) vivere

Dove vorreste vivere? E dove non vorreste mai vivere? Oggi parliamo delle peggiori città in cui vivere (secondo un video che ho trovato su internet e che ovviamente non ha nessuna pretesa di correttezza). L’UD è pensata per un individuale con una studentessa norvegese che …
E tu cosa tieni nel frigorifero?

Ecco una nuova UD ispirata dalla temperatura che abbiamo avuto a scuola la settimana scorsa 🙂
Parliamo di elettrodomestici, ed in particolare di frigoriferi! Si parte da un brainstorming per elicitare il lessico, si può fare guardando la foto di una cucina come questa o con …
I rimedi della nonna … giapponese!!

Ho trovato questo video in questa utilissima raccolta, ed ho pensato di creare una UD per approfondire il lessico “casalingo” per studenti di livello intermedio. Ho provato questa UD con diverse classi (gruppi ed individuali) e si sono divertiti tutti, l’ultima attività invece l’ho pensata …
Dormi bene?

Ricomincia l’estate e ritiro fuori i miei amati test per i corsi estivi!! Questa volta parliamo di una cosa che tutti quanti desidereremmo fare di più, soprattutto in questo periodo: dormire! E’ una lezione che ho iniziato a proporre un paio di anni fa, prendendo …
Raccolta: siti per gli studenti

Spesso alla vigilia della partenza gli studenti dei miei corsi mi fanno la stessa domanda: dove possiamo continuare a praticare l’italiano una volta tornati a casa? Cercano chat, siti dove poter vedere video o praticare l’italiano autentico anche al di fuori dei corsi che faranno in patria.
Raccolta: italiano specialistico

Capita talvolta che alcuni studenti chiedano corsi particolari, di lingue settoriali. Il difficile per l’insegnante è a questo punto creare dei materiali su argomenti di cui spesso non sappiamo niente. Vengono a questo punto in aiuto una serie di materiali, che però è spesso difficile …
Quanti corsi!

Su richiesta di una mia studentessa, ho creato questa UD per praticare e migliorare l’abilità della scrittura, in particolare la redazione di una mail formale per chiedere informazioni.
Come prima cosa viene presentata una mail di richiesta informazioni, potete usare la mia o, meglio ancora, presentare …
Recensione di Buon appetito! di Bonacci Editore

Buon appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale. Bonacci Editore. Gruppo CSC 2004
Ecco un libro veramente utile e versatile. Venti sono le regioni italiane e venti sono le unità: per ogni regione vengono presentate delle ricette tipiche ed una serie di attività coordinate che approfondiscono …
Attività di rinforzo per l’unità 2 di Contatto 2A, Loescher editore.

Ho fatto l’unità 2 di Contatto 2A con una mia studentessa finlandese molto brava; il suo livello è un po’ inferiore a quello richiesta, ma con qualche attività di rinforzo del lessico non ha avuto problemi. L’unità presenta alcune attività sul lessico (pagina 24), ma …
Raccolta: libri con attività e giochi per tutti i gusti

Pubblico le recensioni di quattro libri che uso spesso: si tratta di raccolte di giochi, quiz, attività didattiche di stampo ludico e comunicativo, fondamentali per far praticare agli studenti la lingua in modo naturale e libero.
Tante idee… per (far) apprendere l’italiano. Bonacci editore. Ed. 2007
Questo …
Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico …
Attività di rinforzo per l’unità 4 di Nuovo Progetto Italiano I

In questo periodo come avrete notato non ho molto tempo per pubblicare nuove unità didattiche, dal momento che non ho davvero il tempo di idearle.
Vi propongo allora alcune attività di rinforzo per unità che si trovano nei manuali. Queste due attività si possono abbinare all’unità …
Recensione di Progetto Italiano Junior

T. Marin – A. Albano Progetto Italiano Junior. Corso multimediale per preadolescenti e adolescenti (11-17 anni). Edilingua 2011
Progetto Italiano Junior è la versione per adolescenti del manuale di Edilingua. Ho avuto modo di utilizzarlo in parte con degli adolescenti turchi, che studiano in un liceo …
Roba da guinness

Il libro del Guinness dei Primati è una raccolta di stranezze e imprese assurde: un attimo argomento da portare in classe per imparare ad usare il superlativo relativo!
Per introdurre l’argomento scrivete Guinness alla lavagna e chiedete cosa viene in mente ai vostri studenti: metà di …
Memory del passato

Questo è un gioco per ripassare il passato e il presente (abitudini alimentari). Si tagliano le tessere e quando si trovano due tessere in cui l’immagine corrisponda alla domanda si risponde alla domanda, se la risposta è corretta il giocatore vince la coppia. Le stesse …
Webquest: organizzare una vacanza al mare

In questo periodo ho diversi studenti individuali e i materiali a disposizione per le lezioni “a due” non sono molti. Una tecnica che ho scoperto molto utile è quella delle webquest (in genere è pensata per il lavoro in gruppi, ma funziona anche con individuali). …