Articoli di Costanza Pacini
Ho un Dottorato in Filologia Greca che tiro fuori solo alle cene con i parenti. Insegno italiano in Italia e (di tanto in tanto) in Burkina Faso. Cerco ormai da anni di espatriare e sono sicura che questo sarà l'anno giusto! Mi piace viaggiare, leggere e mangiare (a volte contemporaneamente) per conoscere mondi nuovi. Ho un blog familiare: sorelleinmovimento.blogspot.com.
Il presepe

In ritardo pubblico una lezione sul Natale, che prende spunto da un video che ho trovato in questa raccolta: http://www.learnitalianvideos.com/
Si tratta di un video che presenta la tradizione italiana dei Presepi, e per degli studenti che vivono in Italia può essere il prologo per una gita …
Auguri di un buon 2013 e qualche novità

Per prima cosa auguro a tutti un buon 2013, pieno di soddisfazioni e di lavoro in abbondanza!!
Come forse qualcuno ha già visto, il video che ho fatto con gli studenti dell’Institut Polytechnique Shalom in Burkina Faso ha vinto il video concorso promosso da Edilingua, sia …
Presentiamoci … su Facebook!

L’idea di questa attività parte dallo step 2 dell’unità 1 di QuiItalia.it di Le Monnier, ma in realtà basta avere un profilo Facebook, ed è particolarmente adatta a studenti giovani. Per un utilizzatore di Facebook infatti è facile anticipare il significato di parole come “nome” …
Il castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana. È una ricetta molto semplice a base di farina di castagne e arricchito con frutta secca e rosmarino. Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir …
La Torre di Pisa penderà fino al 2300

L’idea di usare questo video l’ho avuta qua: è un sito molto utile dove potrete trovare una raccolta di video corredati da brevi attività di comprensione per tutti i livelli, che si possono poi approfondire a piacere.
La motivazione può essere fatta mostrando una foto della Torre …
Come scrivere il Curriculum Vitae

Questa attività mi è venuta in mente a partire dall’UNITA’ 9 di Arrivederci 2 “Che fai nella vita” i cui obiettivi comunicativi sono “parlare di lavoro, valutare offerte di lavoro, esprimere intenzioni, descrivere il proprio lavoro, dare consigli e parlare di un colloqui di lavoro”, …
Recensione di Nuovo Progetto Italiano 3

Nuovo Progetto Italiano 3. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. EDILINGUA 2008
Il terzo volume di Nuovo Progetto Italiano è indirizzato a studenti di livello avanzato (B2-C1), che si esprimono con scioltezza su argomenti diversi, hanno già affrontato gran parte degli argomenti grammaticali e si …
Recensione di Le preposizioni italiane di Alma Edizioni

Le preposizioni italiane. Grammatica – esercizi – giochi. ALMA Edizioni 2008
Uno degli argomenti grammaticali che creano maggior confusione nei miei studenti sono le preposizioni. Per questo motivo in genere preferisco presentare le preposizioni (soprattutto nelle espressioni di spazio) caso per caso, dal momento che le …
La panzanella

La cucina italiana è uno dei motivi che spingono gli stranieri ad avvicinarsi alla nostra lingua, e capita spesso quindi che siano incuriositi da particolari preparazioni regionali. La panzanella è un piatto tipico della Toscana, ma non così conosciuto fuori da questi confini. Questa UD …
Notizie incredibili

Ecco un’attività per un buon livello intermedio, utile a praticare la comprensione scritta e la produzione scritta e ad ampliare il lessico.
Per prima cosa vengono presentati i titoli di notizie apparentemente incredibili. Si può stimolare la classe a discutere sul titolo che ritengono più verosimile …
Un fine settimana pisano

Devo dire che con il videoconcorso ormai ci ho preso la mano! Dopo il video realizzato con i miei studenti in Burkina, ho riproposto lo stesso esperimento nella scuola dove insegno a Pisa, e devo dire che l’esperimento è riuscito. Tutti hanno partecipato attivamente (anche …
Sei creativo?

Ecco una versione un po’ diversa del gioco del “se fossi”, utile per introdurre il periodo ipotetico della possibilità in modo graduale (prima ancora di introdurre il congiuntivo imperfetto).
Si parte da un test trovato sul numero Extra di Focus n. 56 dell’estate 2012 dedicato ai …
Dimmi come scrivi e ti dirò che lavoro fai!

Ecco una UD presa in prestito dal corso di inglese che seguo. Credete alla grafologia? Ecco l’occasione per metterla alla prova!
Cominciate dividendo la classe in coppie e distribuendo a ciascuno studente una carta con le domande da porre al compagno. Lasciate quindi loro un pò …
Indovina chi è?

I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Se avete il gioco originale usate quello, altrimenti …
Votate votate votate!!

Finalmente ho pubblicato il video realizzato dai miei studenti del Burkina per il Video concorso di Edilingua (per sapere di che si tratta cliccate qua). Ci siamo divertiti un sacco a farlo e già questa è una vittoria. Se poi si riuscisse a far vincere …
Giochi dell’oca per tutti i gusti!!

L’estate scorsa avevo cominciato ad usare un gioco in classe e lo avevo diffuso tra i miei colleghi perché la trovavamo una attività rilassante e divertente, da fare durante le ore di conversazione. Avevo scaricato il gioco in PDF e l’avevo stampato e avevo completamente …
Cos’è la felicità?

Rieccomi dopo un periodo di assenza forzata. In questo periodo di crisi e di continue brutte notizie che ci entrano in casa ad ogni telegiornale, cerchiamo di tirarci un po’ su con una domanda, anzi LA domanda: Cosa è la felicita? Ecco quindi una lezione …
Il risotto degli innamorati

Vi piace cucinare? Io mi diverto un sacco a impiastricciare in cucina, anche se poi i risultati non sono sempre all’altezza. In ogni caso la cucina è uno degli aspetti della nostra cultura che più affascina gli stranieri, quale migliore motivazione? Ecco quindi una UD …
Recensione di quiitalia.it di Le Monnier

quiitalia.it. corso di lingua italiana per stranieri. Livello elementare. Alberto Mazzetti, Marina Falcinelli, Biancs Servadio. Nicoletta Santeusanio. Ed. Le Monnier 2011.
Per fare i corsi all’IPS quest’anno non ho usato un solo libro, ma ho pescato da diversi libri che mi sono portata dietro. Tra questi …
Questa è la mia casa

Questa lezione l’ho preparata per il gruppo degli adulti ai quali facevo lezione in Burkina. Strabuzzavano di fronte ai mille verbi irregolari italiani così, con l’espediente della canzone, sono riuscita a distrarli dalla parte più grammaticale (cioè in questo caso i verbi modali) e si …