Articoli taggati con: esprimere un’opinione
E tu cosa tieni nel frigorifero?

Ecco una nuova UD ispirata dalla temperatura che abbiamo avuto a scuola la settimana scorsa 🙂
Parliamo di elettrodomestici, ed in particolare di frigoriferi! Si parte da un brainstorming per elicitare il lessico, si può fare guardando la foto di una cucina come questa o con …
Il Carosello – Caffé Paulista

Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
L’anima gemella

Anticipiamo un po’ il San Valentino anche se siamo in pieno Natale e parliamo di anime gemelle. Si parte dal titolo: cos’è l’anima gemella? Se lo sanno chiedete loro se credono o no nell’anima gemella, e perché, se non lo sanno provate a fare ipotesi …
Mangiare Slow Food

Oggi scopriamo lo Slow Food e facciamo un progetto per migliorare il cibo sulle nostre tavole.
I primi esercizi introduttivi servono per familiarizzare lo studente con alcuni verbi molto utili quando si vuole proporre un progetto. Prima di iniziare la lettura del testo analizzate con la …
Condanne creative

Un’altra lezione “presa in prestito” dai colleghi d’oltremanica, e testata in classe con ottimi risultati! Si comincia con un brain storming in cui gli studenti fanno ipotesi sul significato del titolo “Condanne creative” e suggeriscono punizioni per il primo esercizio.
La lettura dei primi 4 paragrafi …
Perché NON ci si iscrive a Facebook

Fase motivazione: stimolare l’attenzione degli studenti proponendo un argomento di interesse collettivo: “Siete iscritti a Facebook?” “Quali sono i pro e i contro di facebook?”. Uso di diagrammi a ragno, uno per i pro e uno per i contro.
Fase Globalità: distribuzione testo. Spiegazione/traduzione in plenaria del …
Catastrofi future

Il futuro anteriore è uno dei tempi più difficili da far praticare. Questa lezione comincia con un cloze tradizionale, ma quello su cui gli studenti dovranno concentrarsi è il contenuto dell’articolo. Per fare questo potete cominciare con un brain storming sull’inquinamento atmosferico da anidride carbonica. …
Cosa ti manda in bestia?

Con queste attività pratichiamo i verbi di sentimento.
Si comincia dal titolo stesso, stimolando delle ipotesi sul significato dell’espressione “andare in bestia”, e una volta che viene individuato chiedendo agli studenti di pensare a comportamenti che li “fanno andare in bestia”.
Poi, per una lezione di conversazione …
Cinema: quanto ne sai?

In questa UD si parla di cinema e si ripassano superlativi e comparativi.
Nella fase di motivazione si cominciare ad individuare alla lavagna il linguaggio tecnico del cinema con un diagramma a ragno: trama, protagonista, comparsa, scenografia, regista, …
Si passa poi al test sulle conoscenze cinematografiche …
Indovina la trama del film

Questa unità didattica trae spunto da una lezione trovata sul sito di ADGBlog. Ho utilizzato altri trailer ed ho aggiunto degli esercizi di comprensione e di ampliamento lessicale. Il lessico non è facilissimo e in alcuni tratti presenta tratti dialettali, per questo penso che potrebbe andare …
Che tipo di viaggiatore sei?

Trovo che i test siano molto utili per stimolare la conversazione, sia per lezioni di gruppo che per corsi indivisuali. Si trovano sulle riviste, o su internet, anche se questi ultimi spesso non sono scaricabili. Questo test l’ho trovato su internet e l’ho usato tantissimo …