Articoli in A2
Il presepe

In ritardo pubblico una lezione sul Natale, che prende spunto da un video che ho trovato in questa raccolta: http://www.learnitalianvideos.com/
Si tratta di un video che presenta la tradizione italiana dei Presepi, e per degli studenti che vivono in Italia può essere il prologo per una gita …
Il castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana. È una ricetta molto semplice a base di farina di castagne e arricchito con frutta secca e rosmarino. Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir …
Turismo e lavoro

Nella fase iniziale, consegnare agli studenti il primo esercizio: “Osserva le foto e descrivi cosa vedi” (lavoro di coppia e poi discussione in plenaria). Durante la discussione si parlerá di turisti, luoghi di interesse, ect……. per arrivare quindi alla parola TURISMO. Con l’aiuto di un …
Recensione di Le preposizioni italiane di Alma Edizioni

Le preposizioni italiane. Grammatica – esercizi – giochi. ALMA Edizioni 2008
Uno degli argomenti grammaticali che creano maggior confusione nei miei studenti sono le preposizioni. Per questo motivo in genere preferisco presentare le preposizioni (soprattutto nelle espressioni di spazio) caso per caso, dal momento che le …
Indovina chi è?

I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Se avete il gioco originale usate quello, altrimenti …
Giochi dell’oca per tutti i gusti!!

L’estate scorsa avevo cominciato ad usare un gioco in classe e lo avevo diffuso tra i miei colleghi perché la trovavamo una attività rilassante e divertente, da fare durante le ore di conversazione. Avevo scaricato il gioco in PDF e l’avevo stampato e avevo completamente …
Virtuale e musicale a Bologna con finale… a teatro!

L’unità didattica prevede che si sia già introdotto il passato prossimo in attività precedenti e un po’ di lessico sulle attività da svolgere nel tempo libero.
Si dirà agli studenti che il week-end scorso siamo andati tutti insieme nella città di Bologna e che sarebbe bello …
Questa è la mia casa

Questa lezione l’ho preparata per il gruppo degli adulti ai quali facevo lezione in Burkina. Strabuzzavano di fronte ai mille verbi irregolari italiani così, con l’espediente della canzone, sono riuscita a distrarli dalla parte più grammaticale (cioè in questo caso i verbi modali) e si …
Come si capisce che un uccello è arrabbiato?

Questa attività trae spunto da un articolo dello speciale Domande&Risposte di Focus N. 31 dell’inverno 2011 (io uso spesso questa rivista: gli articoli sono brevi, dotati di immagini che aiutano la comprensione e gli argomenti spaziano in molti campi). Per prima cosa fate leggere il …
Hai già mangiato oggi?

Una mia studentessa inglese mi ha chiesto di spiegarle l’uso in italiano di “just, already, yet”, cioè “già, appena, non ancora”. Mi è sembrata una richiesta strana dato che per molti versi le due lingue usano questi avverbi nello stesso modo (almeno per il significato, …
Il fidanzato ideale

Imparare a descrivere l’aspetto di una persona fa parte in genere delle prime UD del corso di un principiante. Adesso impariamo ad ampliare la descrizione anche al carattere.
La prima attività sfrutta appunto le conoscenze pregresse sulle descrizioni fisiche e aggiunge considerazioni ed aggettivi in merito …
Le feste in Italia

Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale. In Italia non mancano occasioni per festeggiare, ed ecco allora una UD per introdurre a degli studenti principianti alcune delle nostre principali festività nazionali. Per prima cosa ho proposto un calendario che confronta …
Ma cosa ti salta in mente??

Buon Anno a tutti!
Inauguriamo questo 2012 con un gioco che sicuramente conoscete: Saltinmente anche conosciuto come il vecchio “Nomi, cose, mari e monti”. Ho pensato che può essere un gioco ottimo per ripassare il lessico fatto in classe.
Il gioco è semplice: lo scopo è completare …
Cosa stai facendo?

Mi sto scervellando da giorni su un’attività per introdurre e praticare l’uso del gerundio, ma ancora non ho avuto l’idea giusta. Se avete idee sono bene accette, nel frattempo però ecco qualche suggerimento per praticare un particolare uso del gerundio, cioè la perifrasi progressiva.
Per il …
Tanto tanto tanto di Jovanotti

Ecco una canzone di Jovanotti per migliorare l’ascolto, ampliare il vocabolario e praticare un po’ di presente indicativo.
Prima ancora di distribuire i fogli presentate l’argomento della lezione, cioè l’ascolto di Tanto tanto tanto di Jovanotti. Hanno mai ascoltato una canzone di Jovanotti? Di cosa parlerà questa …
Tutti a tavola!

Oggi cerchiamo le definizioni degli oggetti che troviamo normalmente sul tavolo da pranzo.
Cominciate a chiedere gli studenti di descrivervi l’immagine iniziale.
Tutti e tre gli esercizi nella pagina seguente hanno due finalità:
da un lato ampliano il lessico relativo alla tavola, al cibo ed ai pasti, si …
Domino del passato

Adesso ripassiamo il passato prossimo con un domino speciale!
Tagliate le tessere lungo le linee continue. Se la classe è numerosa fate più copie del domino e dividete gli studenti in gruppi di 4.
Distribuite ad ogni giocatore un numero uguale di tessere. Comincia il giocatore che …
Gioco dell’oca – verbi particolari

Il gioco dell’oca è un ottimo strumento per fissare alcune strutture grammaticali e si può utilizzare anche con apprendenti adulti, basta adottare qualche tecnica per rendere la sfida più agguerrita (vedi le varianti proposte).
Tra le carte dei verbi ho lasciato delle caselle bianche per aggiungere …
Vero o falso?

Con questo gioco viene praticato l’uso del passato prossimo; inoltre può essere utile in una classe nuova per far conoscere gli studenti tra di loro.
Ogni studente pesca una carta e completa la frase. ATTENZIONE: la storia che racconta può essere vera o falsa, e i compagni …
I mestieri più strani

In questo UD propongo un modo un po’ diverso per far praticare il presente indicativo. Il modulo è quello classico del racconto della giornata, ma si cerca di renderlo un più divertente.
Per motivare la classe si può cominciare chiedendo agli studenti che lavoro fanno, in …