Articoli taggati con: dibattito
Necessario e superfluo

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato (B1/B2/C1/C2) e sperimentata con studenti ispanofoni.
Nella prima attività si mostrano agli allievi due immagini (pane e acqua / gioielli).
In questa fase si chiede agli studenti di ipotizzare liberamente possibili relazioni tra le due immagini. …
Gli animali domestici

Sono mesi che sto pensando se posso o non posso permettermi di prendere un cane, e questo mi ha dato l’idea per una lezione sugli animali domestici, grazie anche all’aiuto di una divertente raccolta trovata su Focus.
Iniziamo con una attività di brainstorming sugli animali domestici, ed …
Mine vaganti parte I

Finalmente ecco le attività sul film Mine Vaganti (per l’introduzione vedi qua). Non avevo mai proposto la visione di un film alle mie classi perché le attività che ho trovato erano sempre su film che non mi piacevano tanto. Mine vaganti invece lo trovo un …
Le 10 peggiori città in cui (non) vivere

Dove vorreste vivere? E dove non vorreste mai vivere? Oggi parliamo delle peggiori città in cui vivere (secondo un video che ho trovato su internet e che ovviamente non ha nessuna pretesa di correttezza). L’UD è pensata per un individuale con una studentessa norvegese che …
E tu cosa tieni nel frigorifero?

Ecco una nuova UD ispirata dalla temperatura che abbiamo avuto a scuola la settimana scorsa 🙂
Parliamo di elettrodomestici, ed in particolare di frigoriferi! Si parte da un brainstorming per elicitare il lessico, si può fare guardando la foto di una cucina come questa o con …
Dormi bene?

Ricomincia l’estate e ritiro fuori i miei amati test per i corsi estivi!! Questa volta parliamo di una cosa che tutti quanti desidereremmo fare di più, soprattutto in questo periodo: dormire! E’ una lezione che ho iniziato a proporre un paio di anni fa, prendendo …
Teoria contro pratica

Parlare parlare parlare. Questo è l’obiettivo di questa UD. Oggetto di discussione sarà la scuola sotto diversi punti di vista: un dibattito sull’utilità pratica delle materie scolastiche, attività di ampliamento lessicale, un dibattito più generico sullo stato dell’istruzione nei diversi paesi.
Il testo da leggere propone …
Viaggiare in Italia

L’obiettivo di questa lezione è parlare dei mezzi di trasporto in Italia, ampliare il lessico specifico e praticare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Le prime domande servono per motivare gli studenti e introdurli alla lettura del testo. La comprensione delle parole evidenziate è oggetto della …
Scopriamo Portoferraio

L’idea di questa lezione si deve alle mie origine isolane, portoferraiesi per la precisione. D’estate capita che gli studenti chiedano consigli su cosa visitare in Toscana e se hanno un paio di giorni io suggerisco sempre l’Isola d’Elba. E per invogliarli ancora di più (non …
Condanne creative

Un’altra lezione “presa in prestito” dai colleghi d’oltremanica, e testata in classe con ottimi risultati! Si comincia con un brain storming in cui gli studenti fanno ipotesi sul significato del titolo “Condanne creative” e suggeriscono punizioni per il primo esercizio.
La lettura dei primi 4 paragrafi …
Perché NON ci si iscrive a Facebook

Fase motivazione: stimolare l’attenzione degli studenti proponendo un argomento di interesse collettivo: “Siete iscritti a Facebook?” “Quali sono i pro e i contro di facebook?”. Uso di diagrammi a ragno, uno per i pro e uno per i contro.
Fase Globalità: distribuzione testo. Spiegazione/traduzione in plenaria del …
Sei eco-compatibile?

Affrontiamo adesso un tema molto attuale, quello dell’inquinamento.
I primi due esercizi servono per individuare e fissare i termini complessi del test.
Fate poi fare il test e discutete dei risultati. Si può creare un dibattito tra gli ambientalisti ed i non ambientalisti, facendo loro preparare una …