Articoli di Costanza Pacini
Ho un Dottorato in Filologia Greca che tiro fuori solo alle cene con i parenti. Insegno italiano in Italia e (di tanto in tanto) in Burkina Faso. Cerco ormai da anni di espatriare e sono sicura che questo sarà l'anno giusto! Mi piace viaggiare, leggere e mangiare (a volte contemporaneamente) per conoscere mondi nuovi. Ho un blog familiare: sorelleinmovimento.blogspot.com.
L’anima gemella

Anticipiamo un po’ il San Valentino anche se siamo in pieno Natale e parliamo di anime gemelle. Si parte dal titolo: cos’è l’anima gemella? Se lo sanno chiedete loro se credono o no nell’anima gemella, e perché, se non lo sanno provate a fare ipotesi …
Viaggiare in Italia

L’obiettivo di questa lezione è parlare dei mezzi di trasporto in Italia, ampliare il lessico specifico e praticare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Le prime domande servono per motivare gli studenti e introdurli alla lettura del testo. La comprensione delle parole evidenziate è oggetto della …
Tanto tanto tanto di Jovanotti

Ecco una canzone di Jovanotti per migliorare l’ascolto, ampliare il vocabolario e praticare un po’ di presente indicativo.
Prima ancora di distribuire i fogli presentate l’argomento della lezione, cioè l’ascolto di Tanto tanto tanto di Jovanotti. Hanno mai ascoltato una canzone di Jovanotti? Di cosa parlerà questa …
Che disastro!

Oggi parliamo dei disastri che possono capitare in casa o altrove e pratichiamo la concordanza dell’indicativo.
Si comincia con un’analisi del titolo dell’articolo proposto: ci sono due termini che probabilmente gli studenti non conosceranno cioè malviventi e svaligiando. Dal titolo e dall’immagine chiedete di fare ipotesi sul …
Scopriamo Portoferraio

L’idea di questa lezione si deve alle mie origine isolane, portoferraiesi per la precisione. D’estate capita che gli studenti chiedano consigli su cosa visitare in Toscana e se hanno un paio di giorni io suggerisco sempre l’Isola d’Elba. E per invogliarli ancora di più (non …
Scenari apocalittici

Con questa lezione parliamo di catastrofi mondiali praticando il periodo ipotetico del II tipo. Si comincia con un’analisi dell’ipertesto, stimolando gli studenti a fare ipotesi sul contenuto dell’articolo stesso.
Le attività sono divise per paragrafo perché il testo non è di facile comprensione data la densità …
CHI SIAMO?

Oggi inauguriamo una serie di brevi sondaggi per conoscerci meglio. Ogni settimana vi proporremo un quesito per indagare il mondo degli insegnanti di italiano L2 in Italia e all’estero. Per rispondere al sondaggio della settimana basta cliccare sulla risposta che desiderate, potete dare più risposte …
Rimproveri e consigli

Questo esercizio si basa su situazioni che vengono presentate allo studente e si può usare sia per ripassare il condizionale presente che quello passato. Ogni studente sorteggia un foglietto e dovete assicuravi che abbia veramente compreso la situazione descritta. Quindi racconta ai compagni la situazione …
Mangiare Slow Food

Oggi scopriamo lo Slow Food e facciamo un progetto per migliorare il cibo sulle nostre tavole.
I primi esercizi introduttivi servono per familiarizzare lo studente con alcuni verbi molto utili quando si vuole proporre un progetto. Prima di iniziare la lettura del testo analizzate con la …
La Befana vien di notte…

Quasi dimenticavo che il Natale si sta avvicinando, e che è il tempo di parlare di feste. Invece del solito Babbo Natale, vi propongo una UD su una festività presente quasi esclusivamente in Italia: l’Epifania e l’arrivo della Befana.
Per prima cosa quindi fate guardare il …
Condanne creative

Un’altra lezione “presa in prestito” dai colleghi d’oltremanica, e testata in classe con ottimi risultati! Si comincia con un brain storming in cui gli studenti fanno ipotesi sul significato del titolo “Condanne creative” e suggeriscono punizioni per il primo esercizio.
La lettura dei primi 4 paragrafi …
Taboo per tutti

Taboo è un gioco molto utile per far sciogliere gli studenti e fare pratica dell’italiano.
Le carte normali però di solito sono troppo difficili, vanno bene per un livello molto avanzato. Queste carte le ho preparate per un livello B2 misto, si sono divertiti molto e …
Tutti a tavola!

Oggi cerchiamo le definizioni degli oggetti che troviamo normalmente sul tavolo da pranzo.
Cominciate a chiedere gli studenti di descrivervi l’immagine iniziale.
Tutti e tre gli esercizi nella pagina seguente hanno due finalità:
da un lato ampliano il lessico relativo alla tavola, al cibo ed ai pasti, si …
Soffrire per la scienza

Questa UD confesso di averla scopiazzata senza pietà da manuale di inglese, ma una volta tradotta e adattata ha avuto un certo successo in classe!
Affrontiamo allora le basi del linguaggio scientifico attraverso aneddoti poco conosciuti su alcuni tra gli scienziati più famosi, ripassiamo il passato …
Domino del passato

Adesso ripassiamo il passato prossimo con un domino speciale!
Tagliate le tessere lungo le linee continue. Se la classe è numerosa fate più copie del domino e dividete gli studenti in gruppi di 4.
Distribuite ad ogni giocatore un numero uguale di tessere. Comincia il giocatore che …
Italia unita … per la gola!

Quest’anno l’Italia festeggia i 150 anni della sua unità, ma quello che forse non tutti sanno è che quest’anno ricorre anche il centenario della morte di un uomo che in un modo insolito unì l’Italia più di quanto leggi e decreti non siamo riusciti a …
Giochiamo a carte!

Con questa lezione impariamo un gioco di carte!
Per prima cosa assicuratevi che conoscano i nomi di tutte le carte. Leggete poi le regole della briscola ed il consiglio è di farli giocare davvero una volta completata la lettura.
Gli esercizi successivi servono per fissare il lessico …
Sei eco-compatibile?

Affrontiamo adesso un tema molto attuale, quello dell’inquinamento.
I primi due esercizi servono per individuare e fissare i termini complessi del test.
Fate poi fare il test e discutete dei risultati. Si può creare un dibattito tra gli ambientalisti ed i non ambientalisti, facendo loro preparare una …
Catastrofi future

Il futuro anteriore è uno dei tempi più difficili da far praticare. Questa lezione comincia con un cloze tradizionale, ma quello su cui gli studenti dovranno concentrarsi è il contenuto dell’articolo. Per fare questo potete cominciare con un brain storming sull’inquinamento atmosferico da anidride carbonica. …
Gioco dell’oca con i pronomi

Ecco un altro gioco dell’oca, questa volta per fissare i pronomi diretti e indiretti.
Il primo gruppo di carte è di verbi che reggono i pronomi diretti e va quindi usato con il primo tabellone, il secondo invece è di verbi che reggono pronomi indiretti e …