Articoli taggati con: parlare del passato
Una dedica dal passato

Questa lezione, pensata per una classe di studenti adulti di livello B2-C1, li stimola a fare ipotesi e immaginare possibili scenari.
Si parte da un articolo tratto da La Repubblica datato 23/03/2017, corredato di video, che racconta la ricerca dell’autore di una dedica, trovata sul libro …
Abbinamenti gastronomici

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…
Parliamo di abbinamenti gastronomici più o meno conosciuti, da svolgere con studenti di qualunque livello, ma sicuramente è meglio se si tratta di studenti che hanno già una certa conoscenza dell’Italia e delle sue …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Attività di rinforzo per l’unità 4 di Nuovo Progetto Italiano I

In questo periodo come avrete notato non ho molto tempo per pubblicare nuove unità didattiche, dal momento che non ho davvero il tempo di idearle.
Vi propongo allora alcune attività di rinforzo per unità che si trovano nei manuali. Queste due attività si possono abbinare all’unità …
Memory del passato

Questo è un gioco per ripassare il passato e il presente (abitudini alimentari). Si tagliano le tessere e quando si trovano due tessere in cui l’immagine corrisponda alla domanda si risponde alla domanda, se la risposta è corretta il giocatore vince la coppia. Le stesse …
Dimmi come scrivi e ti dirò che lavoro fai!

Ecco una UD presa in prestito dal corso di inglese che seguo. Credete alla grafologia? Ecco l’occasione per metterla alla prova!
Cominciate dividendo la classe in coppie e distribuendo a ciascuno studente una carta con le domande da porre al compagno. Lasciate quindi loro un pò …
Virtuale e musicale a Bologna con finale… a teatro!

L’unità didattica prevede che si sia già introdotto il passato prossimo in attività precedenti e un po’ di lessico sulle attività da svolgere nel tempo libero.
Si dirà agli studenti che il week-end scorso siamo andati tutti insieme nella città di Bologna e che sarebbe bello …
Hai già mangiato oggi?

Una mia studentessa inglese mi ha chiesto di spiegarle l’uso in italiano di “just, already, yet”, cioè “già, appena, non ancora”. Mi è sembrata una richiesta strana dato che per molti versi le due lingue usano questi avverbi nello stesso modo (almeno per il significato, …
Che disastro!

Oggi parliamo dei disastri che possono capitare in casa o altrove e pratichiamo la concordanza dell’indicativo.
Si comincia con un’analisi del titolo dell’articolo proposto: ci sono due termini che probabilmente gli studenti non conosceranno cioè malviventi e svaligiando. Dal titolo e dall’immagine chiedete di fare ipotesi sul …
Soffrire per la scienza

Questa UD confesso di averla scopiazzata senza pietà da manuale di inglese, ma una volta tradotta e adattata ha avuto un certo successo in classe!
Affrontiamo allora le basi del linguaggio scientifico attraverso aneddoti poco conosciuti su alcuni tra gli scienziati più famosi, ripassiamo il passato …
Domino del passato

Adesso ripassiamo il passato prossimo con un domino speciale!
Tagliate le tessere lungo le linee continue. Se la classe è numerosa fate più copie del domino e dividete gli studenti in gruppi di 4.
Distribuite ad ogni giocatore un numero uguale di tessere. Comincia il giocatore che …
Matrimoni strani

Parliamo di matrimoni e di storie d’amore, ma in un modo un po’ particolare. Si tratta di un canovaccio sul quale costruire una lezione di conversazione sia per una classe che per una lezione individuale.
Si può cominciare chiedendo di immaginare la propria cerimonia di nozze, …
Vero o falso?

Con questo gioco viene praticato l’uso del passato prossimo; inoltre può essere utile in una classe nuova per far conoscere gli studenti tra di loro.
Ogni studente pesca una carta e completa la frase. ATTENZIONE: la storia che racconta può essere vera o falsa, e i compagni …
Che tipo di viaggiatore sei?

Trovo che i test siano molto utili per stimolare la conversazione, sia per lezioni di gruppo che per corsi indivisuali. Si trovano sulle riviste, o su internet, anche se questi ultimi spesso non sono scaricabili. Questo test l’ho trovato su internet e l’ho usato tantissimo …