Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico della cucina come alimenti, strumenti, procedure. Le mie unità sul castagnaccio e sulla panzanella offrono degli spunti per questo, oppure a questa pagina nel settore Italiano a tavola e in cucina trovate dei materiali utili. Inoltre esiste un testo di Bonacci Editori sulla cucina per un livello intermedio, Buon appetito, ma non l’ho mai usato. [aggiornamento: ho provato questo libretto e l’ho trovato molto utile, trovate la recensione qua]
Dividete la classe in gruppetti ed affidate ad ogni gruppo un piatto tipico italiano. Confrontandosi di loro gli studenti dovranno cercare di capire dalla foto quali sono gli ingredienti del loro piatto (per aiutarli potete scrivere la lista degli ingredienti alla lavagna o usando le flashcard). Potete non dare il nome della ricetta ma far indovinare anche quello scrivendo i nomi alla lavagna.
Dopo aver discusso sugli ingredienti, il secondo compito sarà quello di scrivere la ricetta (per questo motivo il livello richiesto è B2, serve una certa conoscenza della cucina e delle tradizioni italiane)! Voi girate per la classe per aiutare con i termini culinari ma è fondamentale non dare alcun suggerimento sulla ricetta.
Quando i gruppi avranno terminato, le ricette vengono presentate alla classe e insieme se discute.
Dopo aver discusso e aver apportato eventuali modifiche alle varie ricette, si passa alla verifica: fate vedere le videoricette dei piatti (le video ricette sono quelle che ho trovato, non sono necessariamente quelle più attente alla tradizioni, se vedete degli errori madornali o se trovate degli altri video più fedeli alla ricetta originale segnalatemeli!!).
A questo punto ogni gruppo si riunisce nuovamente e deve correggere le proprie ricette.
Nei materiali di lavoro ho messo le flashcard di ingredienti e piatti, ovviamente non occorre stampare tutto, gli ingredienti possono essere scritti alla lavagna. L’unica cosa che occorre veramente mostrare sono i piatti, se non volete stampare potete mostrare i piatti con un proiettore o direttamente dal computer.
Ho indicato molti piatti per dare un’ampia scelta, ma penso che l’attività venga meglio con non più di tre-quattro ricette (per non far diventare troppo lungo il momento della discussione di gruppo sulle ricette). Se poi avete altre ricette da introdurre che non mi sono venute in mente segnalatemele in un commento!
Livello: B2
Obiettivi comunicativi: discutere, spiegare una ricetta
Contenuti socioculturali: la tradizione culinaria italiana
Scarica qua il materiale di lavoro: CI - Indovina la ricetta (6844 download)
Tags: cibo, fare progetti, festività, microlingue, Natale, ricette, spiegare