Un’altra lezione “presa in prestito” dai colleghi d’oltremanica, e testata in classe con ottimi risultati! Si comincia con un brain storming in cui gli studenti fanno ipotesi sul significato del titolo “Condanne creative” e suggeriscono punizioni per il primo esercizio.
La lettura dei primi 4 paragrafi serve a confermare o smentire le ipotesi fatte e a confrontare le punizioni suggerite dagli studenti con quelle presentate nell’articolo.
Si completa poi la lettura dell’articolo per rispondere alle domande presentate nell’attività successiva.
Una volta conclusa e verificata la lettura e la comprensione del testo si può organizzare un dibattito tra quanti approvano questo tipo di “condanne creative” e quanti preferiscono invece un tipo di giustizia più “tradizionale”.
L’ultima attività, da far svolgere in gruppi, chiede agli studenti di proporre a loro volta delle “sentenze creative” per i reati indicati.
Livello: B2
Contenuti socioculturali: linguaggio giuridico
Obiettivi comunicativi: fare un dibattito, dare un giudizio
Contenuti linguistici: condizionale con i verbi modali
Scarica qua il materiale di lavoro: Condanne creative (4583 download)