Questa lezione l’ho preparata per il gruppo degli adulti ai quali facevo lezione in Burkina. Strabuzzavano di fronte ai mille verbi irregolari italiani così, con l’espediente della canzone, sono riuscita a distrarli dalla parte più grammaticale (cioè in questo caso i verbi modali) e si sono divertiti. Ovviamente la canzone è abbastanza difficilee ho spiegato loro che non importava che cercassero di capire il significato di tutta la canzone. Il ritornello però resta in testa perché è facile e ripetitivo, ed è quello sul quale abbiamo lavorato.
Il primo esercizio è un ascolto selettivo, è un’attività interessantissima, che ho scoperto da poco ma l’ho usata molto. Gli studenti si divertono, si aiutano tra di loro e accettano la sfida con spirito, inoltre sono contenti perché imparano lessico nuovo. Bastano due ascolti, e a questo punto canticchieranno il ritornello, oggetto delle due domande di comprensione. È importante che abbiano capito bene il significato del ritornello. Si può fare anche un’attività di conversazione chiedendo cosa è per gli studenti la casa secondo (lasciandoli anche parlare nella L1, l’importante è mantenere alta la motivazione), e in base alla loro età si può creare un dibattito interessante. L’attività 3 presenta il testo della canzone agli studenti. Qua è importante far capire loro che non importa che capiscano il significato di tutto, ma solo che capiscano le parole che mancano (che sono tra quelle dell’attività 1). I miei sono stati abbastanza al gioco, ma alla fine della lezione ho dovuto dare loro la traduzione completa della canzone.
L’attività 4 presenta il contenuto grammaticale oggetto della lezione, cioè i verbi modali. Ho chiesto loro di individuare nei fogli precedenti le forme che mancavano e di completare la tabella. L’attività 5 offre una possibilità di reimpiego dei verbi modali. Dopo aver fatto fare l’esercizio a coppie in modo da far praticare le prime due persone, ho fatto delle domande per praticare tutta la coniugazione del verbo.
Livello: A2
Obiettivi comunicativi: esprimere obbligo, dovere e permesso
Contenuti linguistici: i verbi modali.
Scarica qua il materiale di lavoro: Questa è la mia casa (13407 download)